Quello che vorrei presentare è un ultimo progetto che ho realizzato e che sto utilizzando nella mia stazione. Progetti di indicatori di potenza e swr ormai se ne trovano molti sul web, dai piu’ vetusti, ma sempre utilizzati realizzati con componenti analogici, ai piu’ moderni in modalità digitale fino agli apparati commerciali venduti a prezzi piuttosto alti.
Questo progetto è stato pubblicato per la prima volte nel 2016 con versioni a LCD e TFT da TF3LJ/VE2AO Loftur E.Jonasson ma durante gli anni ha subito molte revisioni e aggiornamenti anche da parte di altri radioamatori, in particolare utilizzando microprocessori sempre piu’ performanti.
Le caratteristiche principali sono : – Range di utilizzo da 1 a 52 Mhz con potenze da pochi mW a 2000 W. – Misura di potenza istantanea, PEP, diretta e riflessa – Misura in W e dBm – Cambio campo scala automatico – Allarme valore VSWR visivo e acustico configurabile – Tempi di acquisizione configurabili
La nuova piattaforma permette il pagamento del contributo annuale di 5€ per chi non ha rinnovato l’autorizzazione nel 2024, mentre chi ha effettuato il rinnovo (o la richiesta di autorizzazione per la prima volta) dopo tale data ha già pagato 10 annualità anticipate ovvero tutto il periodo di validità dell’autorizzazione generale.
Pertanto chi ancora si trova a dover pagare i 5€ annuali deve procedere sul sito dei pagamenti con le credenziali SPID o CIE-ID
Il portale dei pagamenti permette , in modo semplice e guidato, di effettuare il pagamento necessario (compreso quello per le stazioni ripetitrici automatiche) al rinnovo dell’autorizzazione. Saraà possibile pagare online oppure stampare l’avviso di pagamento da pagare con l’home banking oppure portare alla propria banca o sportello postale.
Appena entrati occorre selezionare, fra le varie opzioni, quella opportuna: 11-AUT_GEN_RAD per il rinnovo dell’autorizzazione di stazione piuttosto che 13-STAZ_RIP per i ponti ripetitori.
Quindi occorre compilare i campi indicati dal portale, che possono essere i propri oppure di un altra persona.
Confermare i dati inseriti
e infine scegliere se pagare ONLINE oppure se stampare l’AVVISO DI PAGAMENTO da consegnare allo sportello bancario opostale per il pagamento.
SI RICORDA CHE LA SEZIONE OFFRE AI PROPRI SOCI IL SERVIZIO DI STAMPA DELL’AVVISO DI PAGAMENTO CONSENTE DI PAGARE IL CONTRIBUTO PRESSO LA PROPRIA BANCA O LO SPORTELLO POSTALE
Esempio di AVVISO DIPAGAMENTO con il quale pagare in banca o alla posta
Esempio di come proseguire per il pagamento on-line
Per pagare ONLINE viene richiesto un indirizzo email a cui sarà inviata la ricevuta del pagamento.
Sarà poi possibile effettuare la scelta del metodo di pagamento ONLINE e procedere con le proprie credenziali sul sistema di pagamento prescelto.
SI RICORDA CHE LA SEZIONE OFFRE AI PROPRI SOCI IL SERVIZIO DI STAMPA DELL’AVVISO DI PAGAMENTO CONSENTE DI PAGARE IL CONTRIBUTO PRESSO LA PROPRIA BANCA O LO SPORTELLO POSTALE
Sono arrivate le candidature (che leggeremo prossimamente su RR) per ricoprire i ruoli nel Consiglio Direttivo Nazionale e nel Collegio Sindacale Nazionale.
La Sezione ARI di Bologna, con il supporto dell’ARI Nazionale, invita tutti i radioamatori italiani al Contest 40/80.
Si devono collegare/ascoltare il maggior numero possibile di OM Italiani. Non sono validi QSO effettuati con stazioni operanti con nominativi/prefissi speciali e comunque diversi da quelli riportati sulla Licenza ad eccezione dei nominativi IQ. Non sono altresì considerati validi i QSO con le stazioni italiane operanti da altri paesi.
Il contest si svolge il secondo weekend completo di Dicembre con inizio alle ore 1300Z del sabato e termine alle ore 1259Z della domenica. L’edizione 2024 avrà luogo il 14 e 15 Dicembre.
Le stazioni passeranno l’RS(T) + la sigla automobilistica della provincia dalla quale stanno operando. E’ consentito l’uso delle bande dei 40m e 80m nei modi CW, SSB e RTTY nel rispetto dei Band Plan.
Si tratta di un contest italiano, quindi in fonia si parla in italiano, si può operare in fonia, CW e RTTY e quindi può essere una “palestra” per i neo patentati ma anche per chi ha un po’ di tempo da dedicare alla radio.
Le regole sono descritte sul sito dell’ARI a questo indirizzo. Per l’invio dei log, poi, potrete trovare aiuto e supporto in Sezione.