by Roberto IK5FKA
E’ un po’ che non se ne parla. Perché da tempo immemorabile è stato qui attivato il Nodo Winlink IQ5BL-10. Un ingresso in radio per connettersi in VHF alla rete mondiale del servizio E-mail radioamatoriale. Winlink, appunto.
E’ infatti in questa pagina che si descrisse l’uso del nostro IQ5BL-10 col programma Winlink Express sotto Windows. Un ulteriore spunto arriva ora, dal momento che non di solo Windows vive l’uomo…

Nello stesso portale di Winlink è descritto un elenco di programmi utili per la gestione del sistema. Nel nostro caso di impiego Off-grid, un buon candidato in ambiente Android risulta essere WoAD. E’ qui possibile scaricarlo gratuitamente ma se si vuol dare un aiuto al programmatore lo si trova anche a pagamento nel Play Store di Google.
Una corposa documentazione si trova nel sito; e uno dei motivi della possibile scelta è la flessibilità nelle connessioni agli RTX, che parte dal semplice contatto audio tra smartphone e radio, e fino all’uso con i protocolli Packet Radio (con TNC interno o esterno), ARDOP o VARA (con TNC esterno). E via USB, Bluetooth, TCP/IP…
E proprio via Bluetooth è stata fatta una prova di connessione con IQ5BL.
La radio utilizzata è stata la nuova “cineseria” apparsa qualche mese fa sul mercato, il bibanda VR-N76 della VGC (ma ad esempio, si può impiegare anche il Kenwood TH-D74) che dispone, appunto, di un’interfaccia Bluetooth di solito usata per interagire con la sua app Android o IOS dedicata, ma che disponendo anche del modo KISS torna utile anche qua.
Innanzitutto fare il pairing tra radio e tablet Android; dando un segno di spunta alla voce “Pairing” nel menu della radio è poi facile trovare il nome “VR-N76” nel tablet tra i dispositivi disponibili per l’accoppiamento. Una limitazione di questa radio è che via Packet (e APRS) viene usata una frequenza che dev’essere già memorizzata (in questo caso, 144.775) come prima memoria del “gruppo” (o “banco”) selezionato. Una complicazione unicamente di questo apparato…
Avviare WoAD. E’ sottinteso che sia già stato configurato perlomeno col proprio nominativo e la password (se non la si ha ancora, va richiesta seguendo le istruzioni alla voce “Creating a Winlink Account” nel manuale di istruzioni del programma). E’ già possibile una connessione via Telnet al servizio ma esula dai nostri desideri…

Alla voce “Sessions” del menu di WoAD (i tre puntini in alto a destra) dovrebbe esistere già la riga di default per l’uso via Internet; aggiungere adesso qua (“ADD”) la nuova sessione radio.
Riempire la voce Name e poi scegliere Packet alla voce Protocol. Lasciare Type come Outgoing e poi toccando Settings si apre un’altra pagina. Inserire IQ5BL-10 come Destination Address e per adesso lasciare invariati i valori di TNC Settings. Scegliere KISS come TNC type e passare a TNC configuration. Alla voce Connection type scegliere Bluetooth e VR-N76 in Device configuration. Infine, Generic come Device manufacturer. La configurazione è terminata.
Inutile dire però che anche per altre radio la procedura è simile. Rifarsi allora alle indicazioni della documentazione.
L’uso della messaggistica è piuttosto standard. Si scrive il messaggio che va poi messo nella cartella Outgoing. Avviare la sessione (dare Start dopo avere selezionato la riga corrispondente) e alla connessione al nodo ci sarà lo scambio dei messaggi. La sessione rimarrà attiva fino alla conclusione delle operazioni.
