Nuovi occhi RADAR per il terzo millennio

LA RADIO NELLE SCUOLE 4.0

Il 16 aprile p.v., ore 11-12:30L, ci sarà la diretta video streaming su YouTube per consentire di assistere come spettatori e chat (scuole e non solo) all’incontro di tutti gli interventi dei relatori, trasmessi via satellite radioamatoriale QO-100, al seguente link.

Buon ascolto!

Achille De Santis – Team Nucleo
LA RADIO NELLE SCUOLE 4.0 – laradionellescuole4.0@gmail.com

Assemblea Generale Ordinaria 2025

È convocata l’Assemblea Ordinaria 2025 dei Soci della Sezione ARI di Scandicci per il giorno 10 aprile 2025 alle ore 23,59 presso la sede di Via Sant’Antonio 17 in Scandicci e, in seconda convocazione, con le stesse modalità, per il giorno

11 aprile 2025 alle ore 21:30

con il seguente ordine del giorno:

  1. Relazione del Presidente
  2. Relazione del Tesoriere
  3. Approvazione del rendiconto consuntivo di spesa 2024
  4. Approvazione del rendiconto preventivo di spesa 2025
  5. Proposte attività sociali per l’anno 2025
  6. Elezione Delegati alle prossime Adunanze del CRT 2025/2026
  7. Mandato elettivo per il rinnovo cariche CD e CS del CRT
  8. Varie ed eventuali

Il Consiglio Direttivo raccomanda caldamente a tutti i Soci la partecipazione alla Assemblea Ordinaria, oppure l’utilizzo dello strumento della delega per poter essere rappresentati ed esprimere il proprio voto.
Le deleghe dovranno essere inviate dal delegante via e-mail al proprio delegato e a sezione@ariscandicci.it entro l’orario d’inizio dell’assemblea.

Cordiali saluti.

per il Consiglio Direttivo
il Segretario
Leonardo Lastrucci IZ5FSA

ESPLORIAMO LE HF

Un approccio semplice per radioamatori alle prime armi

la serata può essere seguita da remoto seguendo questo LINK

Con Winlink nel taschino

by Roberto IK5FKA

E’ un po’ che non se ne parla. Perché da tempo immemorabile è stato qui attivato il Nodo Winlink IQ5BL-10. Un ingresso in radio per connettersi in VHF alla rete mondiale del servizio E-mail radioamatoriale. Winlink, appunto.

E’ infatti in questa pagina che si descrisse l’uso del nostro IQ5BL-10 col programma Winlink Express sotto Windows. Un ulteriore spunto arriva ora, dal momento che non di solo Windows vive l’uomo… sealed

Nello stesso portale di Winlink è descritto un elenco di programmi utili per la gestione del sistema. Nel nostro caso di impiego Off-grid, un buon candidato in ambiente Android risulta essere WoAD. E’ qui possibile scaricarlo gratuitamente ma se si vuol dare un aiuto al programmatore lo si trova anche a pagamento nel Play Store di Google.

Una corposa documentazione si trova nel sito; e uno dei motivi della possibile scelta è la flessibilità nelle connessioni agli RTX, che parte dal semplice contatto audio tra smartphone e radio, e fino all’uso con i protocolli Packet Radio (con TNC interno o esterno), ARDOP o VARA (con TNC esterno). E via USB, Bluetooth, TCP/IP

E proprio via Bluetooth è stata fatta una prova di connessione con IQ5BL.

La radio utilizzata è stata la nuova “cineseria” apparsa qualche mese fa sul mercato, il bibanda VR-N76 della VGC (ma ad esempio, si può impiegare anche il Kenwood TH-D74) che dispone, appunto, di un’interfaccia Bluetooth di solito usata per interagire con la sua app Android o IOS dedicata, ma che disponendo anche del modo KISS torna utile anche qua.

Innanzitutto fare il pairing tra radio e tablet Android; dando un segno di spunta alla voce “Pairing” nel menu della radio è poi facile trovare il nome “VR-N76” nel tablet tra i dispositivi disponibili per l’accoppiamento. Una limitazione di questa radio è che via Packet (e APRS) viene usata una frequenza che dev’essere già memorizzata (in questo caso, 144.775) come prima memoria del “gruppo” (o “banco”) selezionato. Una complicazione unicamente di questo apparato…

Avviare WoAD. E’ sottinteso che sia già stato configurato perlomeno col proprio nominativo e la password (se non la si ha ancora, va richiesta seguendo le istruzioni alla voce “Creating a Winlink Account” nel manuale di istruzioni del programma). E’ già possibile una connessione via Telnet al servizio ma esula dai nostri desideri…

Alla voce “Sessions” del menu di WoAD (i tre puntini in alto a destra) dovrebbe esistere già la riga di default per l’uso via Internet; aggiungere adesso qua (“ADD”) la nuova sessione radio.

Riempire la voce Name e poi scegliere Packet alla voce Protocol. Lasciare Type come Outgoing e poi toccando Settings si apre un’altra pagina. Inserire IQ5BL-10 come Destination Address e per adesso lasciare invariati i valori di TNC Settings. Scegliere KISS come TNC type e passare a TNC configuration. Alla voce Connection type scegliere Bluetooth e VR-N76 in Device configuration. Infine, Generic come Device manufacturer. La configurazione è terminata.

Inutile dire però che anche per altre radio la procedura è simile. Rifarsi allora alle indicazioni della documentazione.

L’uso della messaggistica è piuttosto standard. Si scrive il messaggio che va poi messo nella cartella Outgoing. Avviare la sessione (dare Start dopo avere selezionato la riga corrispondente) e alla connessione al nodo ci sarà lo scambio dei messaggi. La sessione rimarrà attiva fino alla conclusione delle operazioni.

SV1GA/A Monte Athos

29 gennaio 2025 da OH2BH

Ci scusiamo per aver ritardato il comunicato stampa, ma è per una buona ragione!

Il tempo scorre in modo diverso nella comunità religiosa, poiché anche la preghiera del mattino inizia alle 4. Possiamo tutti imparare e trarre beneficio dallo stile di vita del Monte Athos.

Ancora più importante, il team SV1GA/A è al sicuro, di buon umore ed entusiasta di aver attivato un’entità DX così rara.

La questione della radio amatoriale sul Monte Athos è nelle mani di diverse realtà all’interno della comunità religiosa e tutto ciò che possiamo fare a questo punto è fungere da fonte di conoscenza e competenza. Per noi l’entità chiave è l’autorità che ha rilasciato il nostro permesso per svolgere l’attività come SV1GA. La nostra documentazione è limpida come l’acqua, ma fonti esterne hanno messo tutto in attesa per un’ulteriore revisione.

Non stiamo cercando di speculare sulla varietà di argomenti o opinioni, ma solo di fornire informazioni alle parti coinvolte. L’ultima parola è attesa rapidamente, mentre auspichiamo che le autorità competenti si incontrino e riesaminino il nostro caso.

Poiché abbiamo anche dei limiti per l’attesa, prenderemo una decisione sulla nostra posizione molto presto.

Quando si prepara un’attivazione DX come quella del Monte Athos, molte cose devono essere considerate, come operatori, equipaggiamento, posizione, sicurezza, trasporto, licenze e altro, ma ciò che sorprende sempre è la gelosia dei colleghi DXpeditioner competitivi.

Presto vi daremo ulteriori dettagli.

Cordiali saluti dal Monte Athos!
OH2BH